Dintorni

  • Le passeggiate nella natura: una  rete di sentieri  attraversa tutto il  territorio del Carso , tra i più     conosciuti i sentieri panoramici Rilke, il sentiero Kugy , la Napoleonica, il sentiero dei Pescatori, che collega Aurisina al mare
  • La Riserva naturale della Val Rosandra,è un canyon solcato dal torrente Rosandra
  • L’Isola della Cona è una riserva naturale alla foce del fiume Isonzo dove è possibile osservare diverse specie di uccelli, alcuni stanziali, altri che vengono qui a svernare
  • Le grotte : la Grotta Gigante , la grotta delle Torri di Slivia, recentemente aperta al pubblico, le Skocjanske jame – Grotte di San Canziano, sul territorio sloveno, ma facilmente raggiungibili e che sono patrimonio dell’UNESCO.
  • Il giardino botanico Carsiana raccoglie diverse specie vegetali spontanee .
  • I castelli, : il Castello medioevale di San Giusto nel centro cittadino, il castello di Duino, ed il castello di Miramare
  • I paesi carsici  ,  dove si  incontrerà sicuramente il tipico ramo di edera appeso che segnala la presenza di   una  osmizza e che invita ad  una degustazione di vini.
  • Trieste, con il suo centro, la Piazza Unità, le chiese , i musei, la città vecia, il tram di Opicina.
  • La storia: . Popoli di religioni, lingue e culture diverse, dalla preistoria fino alla seconda guerra mondiale, hanno lasciato il segno e reso queste terre ricche di fascino. Sta naturalmente in ciascuno la curiosità e l’interesse di approfondire i diversi percorsi .

Quale che sia il motivo di un soggiorno a Trieste, la scelta di alloggiare nel nostro agriturismo può rivelarsi comoda.  A  4 km c’è la spiaggia della baia di Sistiana, a 18 km c’è Trieste, a 16 km il confine con la Slovenia. Tutti  luoghi menzionati si trovano  a pochi chilometri  dal nostro agriturismo, altre mete come Grado, Aquileia, Udine, Ljubljana invece sono a  un’ora d’auto o poco più.

Caricamento...